Il ritrovato impegno sociale dei cattolici riformisti: una fonte di ricchezza per il nuovoUlivo

Articolo di Giovanni Bianchi


Le rifessioni dell’on. Mimmo Lucà apparse su questo giornale aprono un terreno importante di confronto all’interno dell’area dell’Ulivo. Tre mi paiono i punti fondamentali del suo ragionamento: c’è un diffuso ritorno dei cattolici all’impegno sociale e civile, testimoniato dalle mille esperienze di volontariato e dalle mobilitazioni sui grandi temi come quelli della pace e della giustizia sociale; si tratta di produrre un proposta politica capace di intercettare questa ricchezza; questa proposta può essere elaborata da quanti nell’Ulivo si richiamano alla tradizione del cattolicesimo sociale e democratico.
L’orizzonte politico del discorso è dunque quello di una unità dei riformismi come condizione per la costruzione di un nuovo Ulivo.
Il quadro delineato da Lucà è largamente condivisibile anche se ci sono alcuni punti che vanno approfonditi. Il primo concerne appunto l’unità dei riformismi. Il concetto di riformismo è oggi diventato assai vago, non c’è chi non si dica riformista… Nell’area stessa dei Democratici di sinistra ci sono almeno tre o quattro riformismi, in parte incompatibili tra loro e che riguardano la questione della guerra, della riforma del mercato del lavoro, e quella più in generale del welfare.
Un discorso analogo riguarda la Margherita, anche qui ci sono più riformismi e non sempre in sintonia su questioni essenziali.
Il secondo punto che vorrei sottolineare del discorso di Lucà riguarda il tema dell’Ulivo. Sono d’accordo nel superamento delle vecchie logiche di partito, che esso non sia una semplice coalizione ma una “casa comune”. È stato questo il grande sogno di Romano Prodi che aveva mobilitato entusiasmi ed energie di chi era ormai stremato dall’interminabile dibattito tutto interno ai partiti e di chi si era da qualche tempo allontanato dalla vita politica attiva e che vedeva nell’Ulivo una grande speranza politica e civile per il nostro paese. Era il movimento dell’Ulivo. In esso c’era il tendenziale superamento delle vecchie appartenenze, l’aggregarsi intorno ad un programma condiviso che attraverso un’esperienza dall’alto (governo) e dal basso (il movimento) avrebbe messo capo a quella “casa comune” di cui parla Lucà, dove appunto i partiti erano espressioni di tradizioni culturali diverse rimescolate e rimesse in dialogo dal nuovo soggetto politico.
Sappiamo tutti come è andata a finire. Appena vinte le elezioni l’Ulivo si è trasformato in un’alleanza dei vecchi partiti, spesso un’alleanza rissosa. Non solo, ma ha evidenziato su temi centrali tutte le ambiguità dei suoi riformismi.
Il discorso si fa qui serio in più di una direzione. La prima riguarda il dialogo tra le diverse sensibilità. Èmia opinione che le culture politiche siano arrivate nude alla meta, come estenuate da un troppo lungo percorso. Che si siano confrontate più sui vuoti che sui pieni. Vedo di spiegarmi.
Se dialogo con un islamico, credo sia mio dovere mettere in chiaro fino in fondo la mia identità di cattolico (non in pochi punti tradizionalista). Non è una garanzia dell’ortodossia, ma una condizione del dialogo, che invita l’interlocutore a fare altrettanto, entrambi convinti che la chiarezza aiuti più della mimesi.
Insomma, soltanto la vivacità delle differenze è veramente in grado di costruire comunicazione e dialogo, avendo il coraggio di misurare prima le distanze e poi le vicinanze.
Altrimenti siamo all’autunno dei riformismi che non riescono a dialogare e ad incontrarsi per la semplice ragione che, parzialmente esauriti, hanno troppo poco da dire.
In secondo luogo, le culture di partito devono avere quantomeno la curiosità di incontrare la cultura politica della gente dell’Ulivo che ha domande e tensioni (sulla governabilità, la pace e la guerra, i diritti di cittadinanza) non tutte riconducibili alle tradizioni dei partiti.
In terzo luogo, esiste un problema peculiare per chi si rifà a una ispirazione cristiana. E il problema è costituito dalla evidente difficoltà dei cattolici ad abitare un sistema bipolare. Ho spesso l’impressione che lo considerino una sorta di parentesi o di vacanza su un’isola dentro la “transizione infinita”, in attesa di rimettere piede sull’antica e più affidabile terraferma.
Per questo, a mio avviso, non si tratta solo di organizzare nel quadro dell’Ulivo una sorta di “riformismo cristiano” in grado di essere di riferimento alla mobilitazione sociale e civile del mondo cattolico. Bisogna avere una ambizione più grande: rimettere in moto il “movimento” dell’Ulivo. In questo io credo che il ruolo dei cattolici sociali o democratici o di altri gruppi di ispirazione cristiana possa essere determinante.
Determinante per un’ istanza decisa del superamento delle antiche appartenenze, perché consapevoli di esprimere un progetto di riforme originale, capace di disegnare il sogno di una società diversa dal degrado presente.
È su questo nostro progetto, su quello che in altri tempi si chiamava “laburismo cristiano”, che andrebbe fatto un grosso sforzo di elaborazione sui temi cruciali che ci stanno dinanzi e in base a questo progetto aprire una s?da costruttiva all’interno dell’Ulivo.
Io credo che senza questo passaggio politico all’interno dell’Ulivo la nostra credibilità, il nostro essere punto di riferimento per quel mondo cattolico militante della società civile non sarebbe credibile.
Bisogna insomma avere una ambizione in più: non solo organizzare una tradizione riformista cattolica, ma farne poi la leva per rilanciare il “movimento” dell’Ulivo con il suo sogno di una società migliore.

© 2003 Cristiano Sociali
info@cristianosociali.it